Il design del packaging è una vera magia, e per molti è un’arte in costante movimento. In questo articolo voglio sorprenderti sbirciando tra i vari lavori di design del prodotto realizzati nel corso degli anni, dando una visione di quanto sia possibile realizzare in un mondo di colori, innovazione, tecnologia e design.
Il packaging è nel marketing quella sezione che studia le modalità di confezionamento e presentazione di un prodotto, ed è molto interessante chiedersi come i creativi di tutto il mondo vivano il loro processo creativo verso l’innovazione in modo così stupefacente.
C’è da dire che spesso, grazie al background che appartiene alla cultura dei designer, è facilmente intuibile il loro paese di provenienza, azzeccandolo con una discreta precisione. Se la cultura di una nazione incide molto sulla creazione dei prodotti e del loro confezionamento, in particolare dei prodotti in ambito alimentare, è anche vero che i creativi si affidano ai medesimi metodi quando si tratta di innovazione e design del packaging. Nonostante ciò, il livello di innovazione è comunque differente da paese a paese.
In questo articolo, nel quale ti porto degli interessanti esempi dall’estero, voglio darti un elenco di 7 modi per innovarsi nel design del packaging di prodotto, divisi abbastanza a caso senza nessun ordine di importanza, e che, come responsabile marketing o titolare d’azienda, puoi utilizzare come spunto interessante per i tuoi prossimi progetti di marketing e sviluppo del packaging di prodotto.
1. Trasforma il prodotto in un attore e dagli il ruolo di interprete
Il prodotto va trattato come una star e va messo al centro della scena del nostro progetto di packaging, su questo non si discute, è una regola, e i grandi marchi sanno veramente tutto di questo approccio. Un esempio strabiliante appartiene ad un marchio sud coreano di un deodorante con confezioni adorabili con disegni di ampi sorrisi e manine alzate su un paio di braccia di plastica trasparente attaccate alla confezione principale mostrando per cosa è utilizzato il prodotto.

2. Prendi in prestito dai marchi di lusso
Un nuovo modo per attirare l’attenzione senza ricadere nell’uso della solita vecchia immagine stantia è utilizzare la comunicazione del linguaggio visivo dei marchi di fascia alta, con un linguaggio che richiama la qualità, la distinzione e lo status di appartenenza che non tendiamo ad associare a quel livello di prodotto. Un esempio è il sorbetto thailandese confezionato in vetro trasparente o la confezione appositamente studiata per una marca di prosciutto spagnola, presentata in un magnifico astuccio nero con manico a forma di maialino dorato.
